Maggi Gabriella & Gasperini Mauro sono in possesso dei requisiti per la qualifica di Restauratore dei beni culturali ai sensi dell'art. 182 del Dlgs. 42 del 2004. 

Tecnici dei Beni Culturali qualificati e presenti nell'elenco del MIBAC

ABILITATI ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI RESTAURATORE DI BENI CULTURALI EX ART. 182 DLGS 42/2004 (aggiornato al 4.2.2019)

          MAGGI GABRIELLA Settori 1, 2, 3, 4   GASPERINI MAURO Settori 2, 3, 4

Eseguono da 39 anni presso il proprio Laboratorio l'attività di Restauro di Dipinti antichi e moderni su tela e su tavola - Affreschi - Pittura parietale - Statue lignee - Lapideo -  Legno - Stucchi - Restauro cornici  - Dorature - Intagli - Falegnameria

Il laboratorio include a supporto dei vari settori operativi, analisi e indagini strumentali non invasive, documentazione fotografica relativa alle varie fasi d’intervento. Una falegnameria per gli interventi di ebanisteria su opere lignee e per la costruzione di particolari telai ad espansione.

Un servizio specializzato nell’affiancamento del committente, per soddisfare ogni esigenza legata all’opera d’arte: dallo studio alla conservazione, alla diagnostica, alla consulenza tecnica o alla progettazione dell’intervento di restauro.

Per ciascuna opera, ogni singola fase del restauro è preceduta e accompagnata, oltre che da una dettagliata documentazione fotografica, da una serie di schizzi, annotazioni grafiche e rilievi, attraverso cui vengono raccolte tutte le informazioni relative alla tecnica costruttiva ed esecutiva, allo stato di conservazione, ad eventuali restauri precedenti e agli interventi svolti.

Tutte le indagini non distruttive (riflettografia in infrarosso, esami all’ultravioletto ecc.) sono eseguite all’interno del laboratorio con strumentazioni e tecnologie costantemente aggiornate. Questo aspetto comporta vantaggi immediati sia ai fini dell’intervento di restauro vero e proprio, sia per l’approfondimento e lo studio dell’opera e dell’autore sotto il profilo materico e tecnico esecutivo. Anche le analisi chimiche, condotte contribuiscono ad una conoscenza completa dell’opera e alla progettazione attenta del restauro. I dati informatizzati e non, relativi alle analisi e alle varie fasi dell’intervento di restauro, vengono conservati nell’archivio del laboratorio

 

RICERCA, SVILUPPO E FORMAZIONE

 

Un settore rilevante all’interno del Laboratorio è svolta da Mauro Gasperini che si è dedicato alla ricerca scientifica e allo sviluppo di nuove tecnologie per il restauro. Avvalendosi di attrezzature tecniche sofisticate, la ditta ha instaurato alcune proficue collaborazioni con il Sincrotrone di Trieste nella ricerca sulla struttura della materia.

Pulitura di una tela con microscopio